Bias cognitivi
Cosa sono e come influenzano le scelte?
Cosa sono i Bias cognitivi?
I bias cognitivi, oggetto di studio della finanza comportamentale, sono distorsioni cognitive, che nascono da una serie di convinzioni o pregiudizi e portano le persone a commettere errori di valutazione e di comportamento.
I bias cognitivi, infatti, condizionano le scelte relative agli investimenti economici, finanziari e previdenziali.
Tra i bias più frequenti:
- l’overconfidence, ossia la tendenza a sopravvalutare le proprie conoscenze e capacità, che porta a sottostimare i rischi delle scelte finanziarie;
- la predisposizione a preferire il presente al futuro, che porta, ad esempio, a procrastinare la pianificazione previdenziale;
- l’ effetto dotazione, ossia l’attitudine ad attribuire ad un bene posseduto un valore superiore a quello effettivo. Questo bias, ad esempio, può spingere una persona a non modificare i prodotti finanziari in cui investe, nonostante siano meno adatti alle proprie esigenze di altri;
- la contabilità mentale, ossia l’inclinazione ad attribuire un valore diverso alla stessa quantità di soldi, in base al diverso uso o alla provenienza. Questo porta, ad esempio, a percepire una stessa spesa in maniera diversa.
Come correggere questi errori comportamentali?
Una risposta a questi bias può arrivare dall’educazione finanziaria. Una maggiore consapevolezza dei temi legati alle tematiche economico-finanziarie, infatti, permette agli individui di compiere scelte più consapevoli e di evitare di cadere in queste distorsioni che fanno commettere errori.
Per approfondire
Guarda i video tematici dedicati alle trappole comportamentali sul portale per l’educazione finanziaria di Banca d'Italia. I video sono stati realizzati con la collaborazione dell'università Ca' Foscari Venezia.
Guarda la quarta puntata della Webserie sull'educazione finanziaria "Lei, io & il Lungo". L' iniziativa è stata realizzata con il contributo di Fondazione Finanza Etica, grazie all’erogazione liberale ricevuta nel 2018 da Etica Sgr – Investimenti Responsabili.