Animal Spirits

Animal Spirits a cura di Giuseppe Rocco | Asino

16 Luglio 2025

Nel celebre paradosso dell’asino di Buridano si rappresenta il “costo dell’indecisione”.

Un asino affamato, che aveva a disposizione due fasci di fieno uguali ed equidistanti, guardava a destra e a sinistra ma vedeva due mucchi di fieno identici e siccome entrambi lo attraevano con identica forza, non sapeva decidersi per nessuno dei due. Alla fine, l’asino morì di fame perché non riuscì a scegliere quale mucchio mangiare. 

Il risparmiatore italiano spesso “prende tempo” e non affronta la decisione di aderire ad un fondo pensione o perché non si ritiene adeguatamente informato o per una sorta di genetica tendenze al rinvio.    

È corretto ed opportuno essere consapevoli e preparati, ma occorre passare in tempi ragionevoli dal “mondo delle idee” all’azione previdenziale.

Non aderire subito non significa risparmiare ma sostenere piuttosto un costo rilevante. Il rinvio significa non beneficiare dei rendimenti prodotti dai mercati finanziari, restringere l’orizzonte temporale di investimento, non usufruire delle agevolazioni fiscali che nel lungo periodo producono un effetto sensibile. 

C’è un altro aspetto poi da considerare, la sostenibilità del risparmio previdenziale: se aderisco oggi, ad esempio a 30 anni, ho un orizzonte temporale molto ampio per integrare la pensione (ipotizzo ad esempio di andare in pensione a 70 anni) e posso «permettermi» di versare 100 euro al mese che, soprattutto in periodo di crisi economica, rappresenta un «costo» familiare per me sostenibile; se decido molto più tardi di aderire (ad esempio quando ho 55 anni), per raggiungere lo stesso risultato sarò costretto a versare, per esempio, 500 euro al mese. Me lo potrò permettere?

Ti potrebbe interessare...

Mefop Spa - Via Aniene, 14 - 00198 Roma - P.iva 05725581002 | Privacy policy - Cookie policy