Nota informativa
Che cos’è la Nota informativa e che tipo di informazioni si possono trovare al suo interno?
La Nota informativa è un documento ufficiale che ogni Fondo pensione produce e che contiene, al suo interno, tutte le informazioni necessarie per conoscere le caratteristiche del Fondo stesso.
Questo documento, redatto seguendo le indicazioni fornite dall’Autorità di Vigilanza (Covip), è uno strumento fondamentale rivolto a tutti coloro che vogliono iscriversi, o sono già iscritti, al Fondo pensione e, proprio per questa sua importanza, deve essere pubblicato sul sito internet di ogni Fondo.
La nota informativa si compone di quattro sezioni:
I - Informazioni chiave per l’aderente – Scheda sintetica
La prima sezione contiene le informazioni più importanti sul funzionamento del Fondo.
In questa sezione viene presentato il Fondo (come nasce, a chi si rivolge, la sede), vengono descritte sinteticamente le diverse proposte di investimento, le varie possibilità di contribuzione e di finanziamento, e viene presentata la Scheda dei Costi (altro documento che l’iscritto deve conoscere) in cui si illustrano schematicamente i costi del Fondo e l’ISC di ciascun comparto, che viene confrontato con il valore medio degli ISC dei comparti degli altri Fondi pensione (negoziali, aperti e PIP).
Questa parte della Nota informativa deve essere consegnata al potenziale aderente prima dell’adesione al Fondo pensione.
II - Caratteristiche della forma pensionistica complementare
In questa seconda sezione vengono illustrate le caratteristiche del Fondo, le tipologie di contributi, i diversi comparti di investimento (spiegati in dettaglio) e le prestazioni offerte.
III - Informazioni sull’andamento della gestione
In questa sezione vengono fornite tutte le informazioni sulla gestione finanziaria e vengono riportati i dati storici (degli anni precedenti) del rendimento dei vari comparti.
IV - Soggetti coinvolti nell’attività della forma pensionistica complementare
In quest’ultima sezione sono riportati: gli Organi a cui è affidato il funzionamento del Fondo, il nome della Banca Depositaria, dei Gestori finanziari, della Compagnia di Assicurazione e della Società a cui è affidata la revisione contabile.
Il documento redatto in un linguaggio semplice e comprensibile offre al potenziale aderente e all’iscritto la possibilità di valutare in maniera molto dettagliata e puntuale l’offerta del Fondo pensione.
Seppur molto corposo, il documento è un ottimo elemento di trasparenza che determina una maggiore facilità di confronto per il cittadino tra due diversi Fondi pensione.