Glossario welfare

Investimenti liquidi e illiquidi

10 Settembre 2025

Un investimento si considera liquido quando può essere facilmente convertito in denaro senza che si verifichino significative perdite di valore (facilmente negoziabile). La liquidità è strettamente collegata alle caratteristiche del titolo stesso, del soggetto emittente e del mercato di riferimento del titolo.
In genere, si considerano strumenti liquidi: i titoli di debito, i titoli di capitale e gli OICR che rispettano i vincoli della Direttiva UCITS 2009/65/CE.

Diversamente, la vendita di uno strumento illiquido necessita di un tempo medio/lungo per essere redditizia. Tra gli strumenti illiquidi: ci sono gli investimenti in immobili e in infrastrutture, i fondi immobiliari, il private equity, il private debt, il venture capital, le polizze assicurative e gli hedge funds.

Il portafoglio dei fondi pensione è composto principalmente da strumenti liquidi, ossia azioni e obbligazioni. Tuttavia, gli enti previdenziali, da diversi anni, si stanno affacciando agli alternativi con particolare interesse in quanto contribuiscono ad una maggiore diversificazione del portafoglio, alla possibilità di ottenere un rendimento più alto e alla copertura del rischio di inflazione.

Ti potrebbe interessare...

Mefop Spa - Via Aniene, 14 - 00198 Roma - P.iva 05725581002 | Privacy policy - Cookie policy