Glossario welfare

Lavoro dipendente

08 Ottobre 2025

Sono considerati lavoratori e lavoratrici dipendenti tutti coloro che svolgono un lavoro di tipo subordinato, nei settori pubblico o privato, per un ente o un’ azienda. La previdenza di base (obbligatoria) per chi svolge questo tipo di lavoro è affidata all’Inps, che gestisce le prestazioni previdenziali e assistenziali. 

Chi lavora come dipendente percepisce uno stipendio in base al proprio contratto di lavoro, che stabilisce anche l’orario di lavoro, le mansioni e il livello di inquadramento. I singoli contratti di lavoro vengono stipulati nel rispetto dei contratti collettivi nazionali di lavoro CCNL.

I CCNL nascono dal confronto collettivo tra i sindacati e le associazioni datoriali di categoria e regolamentano a livello nazionale, i rapporti di lavoro di un determinato settore (agricoltura, commercio, trasporti, scuola, etc), definendo elementi come: inquadramento, livello, qualifiche, retribuzione, mensilità, ferie, permessi, preavviso in caso di dimissioni, straordinari.

In ogni contratto collettivo nazionale di lavoro è indicato il Fondo pensione complementare a cui è possibile iscriversi. Per esempio: il fondo pensione negoziale del CCNL Metalmeccanici è il Fondo Cometa, quello del settore farmaceutico è Fonchim, quello del comparto Commercio è Fon.Te, della Pubblica Amministrazione e della Sanità è Perseo Sirio.

Il CCNL indica anche se sono previste forme di sanità integrativa previste per uno specifico settore lavorativo.

Ti potrebbe interessare...

Mefop Spa - Via Aniene, 14 - 00198 Roma - P.iva 05725581002 | Privacy policy - Cookie policy