Animal Spirits a cura di Giuseppe Rocco | Gregge
In ambito finanziario si utilizza spesso la metafora dell’effetto gregge.
In situazioni di confusione, i gruppi umani si comportano infatti esattamente come le greggi; tendono a seguire le persone davanti a loro, in particolare se sembrano sapere dove andare. Va ancora evidenziato un ulteriore fattore che alleggerisce il peso cognitivo ed emotivo di una scelta: in caso di errori, seguire la maggioranza ridurrebbe l’insoddisfazione; al contrario, prendere decisioni in modo isolato rischierebbe di moltiplicare i rimpianti.
Spostandosi però sul piano del welfare, deve essere ben compreso come le scelte di aderire ad un fondo pensione o a una soluzione sanitaria integrativa o long term care sono soluzioni che apportano una utilità individuale per cui la relativa decisione deve derivare da una assunzione di consapevolezza che deve essere «scontata» dal «sentito dire» di tipo qualunquista.